Le 10 caratteristiche principali dell'illustrazione



Alcuni dei Caratteristiche dell'illustrazione sono: il valore che viene dato alla ragione sulla fede, il rifiuto dell'assolutismo e della libertà.

In filosofia, l'Illuminismo (detto anche secolo dei lumi o Age of Reason) è stato un gruppo di pensieri che si sono sviluppate in Europa durante il XVIII secolo, soprattutto negli anni precedenti l'indipendenza degli Stati Uniti e la rivoluzione francese .

L'illustrazione anche implicite cambiamenti scientifici profondi che sono stati sincronizzati con l'età industriale e l'ascesa del capitalismo, così come la conoscenza sono stati segnalati attraverso l'enciclopedismo.

Numerosi autori possono attestare a queste scoperte e contributi alla ragione, come Rousseau, Voltaire, Diderot, Humboldt, Locke e Montesquieu. C'erano pochi uomini che applicavano le loro idee alla politica, come Thomas Jefferson e Francisco de Miranda.

A livello ideologico, l'Illuminismo aveva diverse caratteristiche che definivano i suoi approcci proposti dai suoi autori, che avevano un lavoro prolifico.

Le dieci caratteristiche che seguono tengono conto dei suoi aspetti più trascendentali in termini di filosofia, economia, politica, società, lingua, scienza e religione. Questi vanno di pari passo con i più famosi scrittori del suo tempo e con i libri più citati, letti e studiati sull'Illuminismo.

Elenco di 10 caratteristiche dell'illustrazione

1- Predominanza della ragione sulla fede

Enciclopedismo è la prova migliore di quello che era l'Illuminismo: il totale abbandono dello spirito medievale, che ha prevalso la teologia, e l'abbraccio di amore per la conoscenza, cioè la filosofia e la scienza.

L'Illuminismo si distingue per essere razionalista e non fideista; Solo la ragione spiega il mondo. La fede, però, è una questione privata che non descrive le cose, ma li interpreta secondo una particolare dottrina religiosa è meglio separato al fine di soddisfare realmente la sete di conoscenza.

Allo stesso modo, il razionalismo dell'Illuminismo portò al licenziamento di tutti i legami tra l'uomo e le sue superstizioni e credenze prive di fondamento e prove.

Per strappare l'essere umano dal suo stato oscurantista, era necessario per lui verificare le affermazioni con la logica, l'osservazione e gli esperimenti. Era anche imperativo che il passato fosse criticato con la massima durezza, poiché i tempi remoti sono la prova della barbarie causata da quel terribile stato di ignoranza.

2- Boom of deism

Molti di coloro che sostenevano l'Illuminismo o ne scrivevano non erano teisti, ma deisti. Ciò significa che credevano in Dio, ma non avevano affiliazioni religiose di alcun tipo: non erano cattolici, né protestanti, né musulmani, né ebrei.

Persino alcuni di loro avevano una vicinanza alla Massoneria, specialmente alla grande maggioranza degli eroi americani e latinoamericani. Questo portò la chiesa a qualificarli come atei o eretici che meritavano la scomunica.

Ci furono casi occasionali di ateismo tra i filosofi dell'Illuminismo, ma erano tanto piccoli quanto quelli di agnosticismo. In effetti, c'erano posizioni che erano riluttanti ad entrambe le dottrine.

Per esempio, quello di Voltaire, che credeva fermamente che l'assenza di fede in Dio fosse l'esatto opposto delle religioni istituzionalizzate, quindi era necessario evitarlo. In questo modo, era preferibile avere un'unica fede in Dio che fosse comune a tutti gli uomini.

3- La moralità

La nozione di etica e morale nell'Illuminismo si è astenuta dall'utilizzare i precetti presi dalle religioni istituzionali, che ha respinto completamente, come spiegato nella prossima sezione.

Gli scrittori di questo tempo erano soliti credere in una morale universale, dal momento che tutti gli uomini sono uguali.

In questo senso, era necessario trascendere i limiti imposti dalle religioni, le cui norme erano in conflitto tra loro, dal momento che ciascuna credeva che solo la loro fede avesse la verità assoluta.

4- Rinuncia alla religione istituzionalizzata

Non tutti gli scrittori dell'Illuminismo lo dissero apertamente, ma alcuni affermarono che la religione istituzionalizzata era un danno per l'umanità. Pensavano che fosse una fonte di discriminazione, divisione, intolleranza e violenza nella città; anche alcuni erano anticattolici.

Questo è ciò che Voltaire ha detto nella sua Trattato sulla tolleranza, in cui ha denunciato gli abusi commessi dal cattolicesimo romano, che era colpevole di crimini contro ugonotti e protestanti.

5- Rifiuto di assolutismo e monarchia

I pensatori dell'Illuminismo erano riluttanti alla monarchia e all'assolutismo. Pertanto, credevano nella separazione dei poteri e in un governo concertato tra lo Stato ei suoi cittadini, come ha detto Rousseau nel suo El Cstato sociale.

Tuttavia, gli uomini il paradosso e Rousseau non vogliono la tirannia, ma erano a favore di un "dispotismo illuminato", in cui vi era una dittatura in cui inviare il "volontà popolare" e schiacciare tutti coloro che si sono opposti questa maggioranza .

6- Valutazione delle idee classiche greco-romane

Nel secolo dei Lumi, intellettuali ammirare i filosofi greco-romana e utilizzati come modello per progettare le loro teorie sullo stato o almeno a delineare i suoi libri nei libri e poi suddivisi in capitoli.

Ad esempio, El contratto sociale Rousseau ricorda molto Aristotele in termini di forma (vedi come lo Stagirita ha composto il suo politica), ma nella sua struttura trama sottostante ha chiare reminiscenze del repubblica di Platone.

7- Preoccupazione per ottenere conoscenza

Ancora una volta dobbiamo menzionare l'enciclopedismo. In questo caso, i pensatori dell'Illuminismo non erano soddisfatti di essere semplicemente razionalisti e lasciare la fede da parte per spiegare il cosmo. Era necessario raccogliere conoscenza, ordinarla, prepararla per la disseminazione attraverso le generazioni, approfondire l'ignoto ...

Tuttavia, questi pensatori hanno ancora disdegnato l'esotico, poiché molti intellettuali europei non credevano che l'America avesse qualcosa di speciale al riguardo.

8- Libertà ideologica ed economica

Non ha senso parlare di Illustrazione senza libertà. Gli intellettuali di questa corrente non hanno mai dimenticato di menzionarli nei loro libri e i politici non li hanno tolti dai loro discorsi.

La domanda era semplice ma importante: nessuno dovrebbe essere perseguitato per il loro modo di pensare o le loro credenze religiose. E, ancora più importante, doveva esserci libero scambio tra le nazioni, senza le restrizioni del protezionismo e senza gli ostacoli del colonialismo.

Quest'ultimo fu uno dei principali fattori scatenanti della guerra d'indipendenza americana e una delle motivazioni per l'emergere dell'indipendenza venezuelana nel 1811.

A questo proposito, i politici hanno preso in considerazione le idee di libero scambio di Adam Smith, pioniere del capitalismo. Questi concetti sono stati anche integrati da quelli di Locke, in base ai quali viene stabilita la difesa della proprietà privata e dei diritti individuali.

9- Universalismo, antropocentrismo, pragmatismo

L'Illuminismo sostiene che le virtù dell'uomo sono universali, così come la conoscenza che acquisisce e i suoi valori morali.

In questo ordine di idee, Dio stesso è solo uno e, quindi, non vi è alcun motivo per aderire a ciò che una particolare religione istituzionalizzata dice.

Questa idea portò i suoi intellettuali a credere che gli uomini non pensassero solo agli animali, ma fossero esseri umani dotati di una ragione che li rende uguali e liberi dalla natura.

D'altra parte, l'antropocentrismo dell'Illuminismo difende che tutto ruota intorno all'essere umano, ciò che concepisce e ciò che può fare con il suo ambiente.

Nulla può essere compreso o valutato se non dalla prospettiva dell'uomo, che vive e lavora per se stesso, sebbene sembri avvantaggiare altre specie o l'ambiente. Perfino la fede, che si concentra su Dio, passa all'uomo, senza la quale l'esercizio religioso non avrebbe alcun significato o ragione per essere.

Il pragmatismo è nell'Illuminismo seguire ciò che pensatori come Jeremy Bentham a tradurre in un principio di utilità: se un'idea è utile, allora si può e si deve implementare.

Questo principio è stato fondamentale per i politici americani nel corso del loro processo di emancipazione, che potrebbe implementare solo un centralismo -call o sistema politico federalismo che garantisce la massima quantità di felicità e benessere possibile per il bene comune.

10- Presenza di lingue volgari

Una caratteristica peculiare dell'Illuminismo è che la sua produzione intellettuale è molto diversa da quella del Rinascimento o del sedicesimo e diciassettesimo secolo.

In questi tempi molti scritti e pubblicato opere in latino, come quelli di Copernico o Galileo, erano ma già nel XVIII secolo, era comune per i pensatori illuministi esprimere le loro opinioni in lingue come l'inglese, lo spagnolo e, eccellenza, francese. Certo, le lingue classiche non hanno mai smesso di studiare.

Per quanto riguarda il tipo di linguaggio usato, varia a seconda del filosofo dell'illustrazione in questione.

Nelle posizioni politiche, alcuni uomini come Rousseau erano più misurati nella loro denuncia dell'autorità monarchica e religiosa.

Altri intellettuali come Voltaire erano più ardenti, con un discorso più estroverso che non di rado diventava incendiario. Quest'ultimo ha usato forti accuse contro l'assolutismo e le istituzioni del cattolicesimo.

Influenze dell'età dell'Illuminazione

Illuminismo è venuto nel Vecchio Continente e aveva molti intellettuali in Francia, ma anche guadagnato valuta in Inghilterra, Russia, Spagna, Grecia, Italia, Germania, Nord America e America spagnola.

L'Illuminismo ha avuto una forte influenza intellettuale su eventi che si verificano tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo come il già citato l'emancipazione degli americani e la rivoluzione dei francesi, a parte l'indipendenza della maggior parte dei viceré ispanici in America spagnola, come quella di New Granada.

Nelle altre latitudini dell'Europa, era trascendentale per movimenti come il Risorgimento italiano e persino per la formazione del marxismo.

riferimenti

  1. Audi, Robert (1999). Cambridge Dictionary of Philosophy, 2a edizione.Cambridge: Cambridge University Press.
  2. Blackburn, Simon (2016). L'Oxford Dictionary of Philosophy. Oxford: Oxford University Press.
  3. Delon, Michel (2013). Enciclopedia dell'Illuminismo. Londra: Routledge.
  4. Encyclopædia Britannica (2017). Illuminismo. Londra, Regno Unito. Recupero da britannica.com
  5. Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, Baron de (2001). Lo spirito delle leggi (traduzione di Thomas Nugent). Ontario: Batoche Books.
  6. Rousseau, Jean-Jacques (2007). Il contratto sociale; 12a edizione (traduzione di Fernando de los Ríos). Madrid: Espasa.
  7. Stanford Encyclopedia of Philosophy (2016). Illuminismo. California, Stati Uniti: Stanford University. Recupero da plato.stanford.edu
  8. Voltaire (2007). Trattato sulla tolleranza, 2a edizione (traduzione di Mauro Armiño). Madrid: Espasa.