Le 5 conseguenze delle più grandi invasioni barbariche
il conseguenze delle invasioni barbariche sono quei sequel che hanno lasciato nella cultura romana le tribù straniere che immigrarono in massa nell'antichità.
Questo movimento migratorio può essere diviso in due fasi: una che va dal terzo al quinto secolo e un'altra dal sesto al settimo secolo dopo Cristo. All'inizio, l'arrivo dei barbari fu pacifico con movimenti di popolazione molto ampi, ma in seguito divenne violento e si scatenarono guerre che misero fine all'impero romano.
etnia e origine specifica delle tribù che hanno attraversato i confini di Roma discussi, anche se è chiaro che molti di loro erano di origine germanica, come i Sassoni, provenienti da Germania attuale e Scandinavia.
Altri, come i Franchi, provenivano dal corso medio del fiume Reno. Anche Visigoti, Ostrogoti, Frisoni e Turingiai facevano parte di questo gruppo.
L'invasione di questi popoli ha avuto grandi conseguenze per la civiltà di quel tempo. Cinque di loro sono i più trascendenti, dato che hanno portato cambiamenti di grande trascendenza che sono durati negli anni successivi, incluso l'Alto Medioevo.
Conseguenze delle invasioni barbariche
1- Geopolitica
Alla fine del IV secolo avvenne un evento fulminante: la divisione dell'Impero Romano in due metà. In Occidente si formò l'Impero Romano d'Occidente, mentre in Oriente fu fondato l'Impero Romano d'Oriente o Impero Bizantino.
Con le invasioni barbariche, la prima parte di questa divisione fu terminata, quella occidentale, che perse gran parte dei suoi domini. Il secondo sopravvisse fino al 1453 quando la sua capitale, Costantinopoli, fu rilevata dagli Ottomani.
Lasciando da parte l'Impero Bizantino, l'Impero Romano d'Occidente, frammentandosi dopo la sua caduta, diede libero accesso alle tribù barbariche che consolidarono il loro potere con il bottino delle antiche province romane e persino dell'Italia stessa.
Pertanto, la mappa era costellata da un gruppo di regni rivali che non avevano unità territoriale, politica, geografica, linguistica, sociale, etnica, religiosa o burocratica.
Bisogna aggiungere qualcosa di sostanziale: con le invasioni barbariche l'impero romano finì, sì, ma furono eliminate anche le loro istituzioni.
Concetti come "senato", "repubblica", "elezioni", "cittadino", "popolo" e "costituzione" scomparvero completamente ed esistevano come ricordi impressi su carta. La legge del diritto romano stava per cadere nel dimenticatoio e non fu salvata fino al Medioevo, quando tornò ad essere oggetto di studio nelle università.
2- Militari
Il risultato diretto delle invasioni barbariche fu la decomposizione dell'esercito romano, che era stata l'anima della gloria imperiale di eroi come Giulio Cesare o Augusto.
Di fronte alla loro incapacità di proteggere il confine con il Reno, i Romani non potevano più contenere l'avanzata delle tribù germaniche in direzione della Germania meridionale. Gli Unni, invece, sapevano approfittare delle debolezze dei Romani, che infliggevano sconfitte costose e sanguinarie.
Tuttavia, c'è qualcosa che di solito non viene menzionato nei libri di testo: le invasioni barbariche implicavano anche alleanze tra Romani e tribù straniere che non volevano essere invase.
Con ciò, il potere di Roma fu aumentato e i barbari potevano far parte delle forze militari dell'impero, in cui ricevevano un addestramento militare. Con ascendenza, influenze, meriti accumulati e un po 'di fortuna, un cittadino francese di Gallia, ad esempio, potrebbe raggiungere un generale.
3- Social
In aggiunta a quanto sopra, è prevedibile che le invasioni barbariche, oltre a abbattere l'albero geopolitico e militare di Roma, farebbero lo stesso con la loro società.
I suoi cittadini si sono trovati di fronte a differenze inconciliabili causate da affiliazioni conflittuali tra le fazioni.
Senza Roma, non ci sarebbero romani. Con la presenza di tribù invasori che ponevano fine all'impero, gli immaginari collettivi e i gentilici furono radicalmente ristrutturati, ma la perdita dell'identità romana contrastava il carattere cosmopolita di questa cultura.
Le prime migrazioni di massa di popoli barbari, che erano più pacifici, fornirono agli stranieri la volontà di combattere per l'Impero Romano, così da essere assimilati alla loro cultura fin dalla loro giovinezza.
Questo tipo di fatti conteneva contraddizioni. Un esempio è il caso di Arminio, l'ufficiale germanico "romanizzato" che sconfisse Varo a Teutoburgo nell'anno 9 della nostra era.
4- Economico
La rottura di Roma non ha significato solo il suo crollo politico, militare e sociale, ma è stata anche una trasformazione economica.
L'uso della moneta romana, praticamente, cadde in declino e fu sostituito da altre forme di scambio economico in conformità con le politiche monetarie delle tribù barbare che, non essendo centralizzate, gestivano le finanze a modo loro.
5- Linguistica
Con la dissoluzione dell'impero romano, il latino sarebbe stato usato per oltre un millennio come lingua delle persone istruite.Per questo ha dovuto pagare un prezzo alto: perdere la sua preponderanza come linguaggio di uso quotidiano.
Quindi, sorse qualcosa chiamato "latino volgare", da cui derivarono le lingue romanze come lo spagnolo. Inoltre, le lingue delle tribù barbariche davano prestiti linguistici a quel latino "profano" che finì per diventare, ad esempio, francese e italiano.
La catastrofe delle invasioni nell'impero romano
Non era la prima volta che i Romani affrontavano nemici stranieri; l'avevano già fatto con greci, celti e cartaginesi. Non era la prima volta che ricevevano gli immigrati.
Per secoli, Roma ha importato cittadini da terre lontane che non avevano nulla a che fare con la penisola italiana, come la provincia di Hispania.
Tuttavia, tra il terzo e l'ottavo secolo Roma ha affrontato qualcosa che non aveva visto prima: il massiccio afflusso di visitatori stranieri che non sono venuti in pace.
Roma stava affrontando un declino della sua politica interna che ha portato a cause civili e governi inefficienti che ne hanno causato la rovina.
Dal tempo di Costantino a Teodosio, l'impero romano subiva sconfitte progressive per mano delle tribù germaniche.
Gradualmente si stabilirono nel loro territorio fino a quando non si sentirono abbastanza sicuri da infliggere un colpo più forte. Il resto del lavoro è stato fatto da Attila con i suoi Unni.
Finalmente, entro il quinto secolo, fu lanciata la fortuna e nei secoli successivi questa situazione non si invertì, ma finì per essere irreversibilmente consolidata. L'impero romano era scomparso e dietro di esso c'erano conseguenze che suggellavano il destino dell'Europa.
riferimenti
- Beard, Mary (2016). SPQR: Una storia dell'antica Roma (traduzione di Silvia Furió). Barcellona: Planet Group.
- Cumberland Jacobsen, Torsten (2009). The Gothic War: Rome's Final Conflict in Occidente. Yardley: Westholme.
- Grant, Michael (1978). Storia di Roma. New Jersey: Prentice Hall.
- (2016). L'Atlante di routledge della storia classica: dal 1700 aC al 565 dc Londra: Routledge.
- Halsall, Guy (2007). Le migrazioni barbariche e l'Occidente romano, 376-568. Cambridge: Cambridge University Press.
- Kulikowski, Michael (2007). Guerre gotiche di Roma: dal III secolo ad Alarico. Cambridge: Cambridge University Press.
- Mark, Joshua J. (2011). Impero Romano. West Sussex, Regno Unito: Enciclopedia di storia antica. Estratto da ancient.eu.
- V.V.A.A. (2006). The Cambridge Ancient History, 2nd edition (14 voll.). Cambridge: Cambridge University Press.